- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Mechanical Engineering - Macchine e Sistemi Energetici
Esempio domande parte C
Other
“Macchine e Sistemi Energetici” Part e C : Domanda 1 Impianti idroelettrici : 1. Definire il salto motore e spiegare la ragione per cui esso è inferiore a quello geodetico ed è indipendente dalla quota di installazione della macchina 2. Discutere i vantaggi e le problematiche legate all’utilizzo del diffusore negli impianti idroelettrici. 3. Spiegare come viene regolata la portata in una turbina Francis e come la regolazione influisce sull’efficienza della turbina. Domanda 2 Pompa centrifuga : 1. Si descriva il contributo dei vari termini che compaiono nella formulazione generalizzata per il calcolo del lavoro (formulazione indiretta del lavoro di Eulero). 2. Si illustrino i triangoli di velocità all’uscita della girante al variare dell’angolo di sca rico della palettatura. 3. Si derivi l’espressione del lavoro di Eulero e si discuta il suo andamento in funzione della portata. Si argomenti circa il rendimento della macchina e si descrivano le tipiche curve di prevalenza. Domanda 3 Turbocompressori : 1. Rappresentare su un diagramma h -s una generica trasformazione di compressione reale e confrontarla con la corrispondente trasformazione ideale. Si evidenzino le grandezze statiche e totali relative alle sezioni di ingresso rotore (1), uscita rotore (2) e uscita diffusore (3) . 2. Facendo riferimento ai punti termodinamici rappresentati sul diagramma h -s al punto precedente, si dia opportuna definizione di: lavoro reale l, lavoro ideale l is, rend imento totale -totale η TT, rendimento totale -statico η TS , grado di reazione χ. 3. Si illustri come variano la pressione statica p, la pressione totale pT e la pressione totale nel sistema di riferimento relativo p TR a cavallo di girante (1 -2) e diffusore (2 - 3) . Domanda 4 Cavitazione : 1. Descrive re il fenomeno fisico e gli effetti che il suo insorgere comporta nelle pompe 2. Dimostrare perché la cavitazione in una pompa può essere evitata se NPSH R