logo
  • userLoginStatus

Welcome

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.

Current View

Mechanical Engineering - Meccanica Delle Vibrazioni

Linearizzazione

Other

1.Linearizzazione dell'equazione di moto per un sistema ad 1 d.o.f. Riscriviamo le forme di energiaEC=12 n c X j=16 X i=1m j i _ y m( q)2 j i=12 n c X j=16 X i=1m j i @ ym( q) j i@ q  2 _ q2 =12  M(q)_ q2 V=12 n k X j=1k j l(q)2 j+n p X j=1m j gh(q) j D=12 n r X j=1r j_ l(q)2 j=12 n r X j=1r j @l(q) j@ q  2 _ q2 =12  R(q)_ q2  L=n f X j=1F j  yf( q) j=n f X j=1F j @ yf( q) j@ q   q=F q q L'equazione di Lagrange è:ddt  @ EC@ _ q @ E C@ q + @ D@ _ q+ @ V@ q = F q M(q) q+12  @ M (q)@ q _ q2 +R(q)_ q+n k X j=1k j l(q) j@ l(q) j@ q +n p X j=1m j g@ h (q) j@ q = F q Per linearizzare l'equazione di moto del sistema possiamo considerare la forzante come somma di una componente costante e di una componente variabile (o tempo-dipendente). Fq= F q0+ f q( t) Per determinare la posizione di equilibrio statico del sistema dobbiamo considerare solo le componenti statiche dell'equazione di Lagrange: @ V@ q  0= F q0 nk X j=1k j l(q 0) j @l(q) j@ q  0+n p X j=1m j g @ h(q) j@ q  0= F q0 In generale quest'ultima è un'equazione non lineare e se risolta permette di trovare la posizione statica (in generale possono esistere più posizioni di equilibrio, bisogna studiarne la stabilità). Eettuiamo una trasformazione delle coordinate: q=q 0+q _ q=_q )_ q 0= 0  q=q ) q 0= 0 L'equazione del moto perturbato è:ddt  @ EC@ _q  @ E C@q + @ D@ _q + @ V@q = f q( t) Fabio Santoro Pag. 1 Adesso dobbiamo linearizzare le altre forme di energia, dobbiamo quindi renderle quadratiche 1.1Energia CinericaEC= E C0+ @ EC@ q  0q + @ EC@ _ q 0 _q +12  @2 EC@ q 2 0q 2 +12  @2 EC@ _ q2 0 _q 2 +12  @2 EC@ _ q@ q 0q _q +   Analizziamo un termine alla volta:ˆE C0= cost ˆ @ EC@ q  =12  @ M(q)@ q  _ q2 ) @ EC@ q  0= 12  @ M(q)@ q  0 _ q2 0=12  @ M(q)@ q  0 02 = 0 ˆ @ EC@ _ q =M(q)_ q) @ EC@ _ q 0= M(q 0) _ q 0= M(q 0) 0 = 0 ˆ @2 EC@ q 2 =12  @2 M(q)@ q 2 _ q2 ) @2 EC@ q 2 0= 12  @2 M(q)@ q 2 0 _ q2 0=12  @2 M(q)@ q 2 0 02 = 0 ˆ @2 EC@ _ q2 =M(q)) @2 EC@ _ q2 0= M(q 0) = M 0 ˆ @2 EC@ _ q@ q = @ M(q)@ q  _ q) @2 EC@ _ q@ q 0= @ M(q)@ q  0 _ q 0= @ M(q)@ q  0 0 = 0 L'energia cinetica si riduce quindi a: EC E C0+12  M 0_q 2 1.2Energia Dissipativa L'energia dissipativa ha una struttura del tutto simile a quella dell'energia cinetica, mostriamo il risultato senza riportare i passaggi: D12  R 0_q 2 1.3Lavoro Virtuale L  q=n f X j=1( F j0+ F j( t)) @ yf j@ q  0 =n f X j=1F j0 @ yf j@ q  0+n f X j=1F j0 @2 yf j@ q 2 0q +n f X j=1F j( t) @ yf j@ q  0+n f X j=1F j( t) @2 yf j@ q 2 0q +   F q0+ K F0q +F q( t) +K F( t)q  L  q F q0+ K F0q +F q( t) +K F( t)q Fabio Santoro Pag. 2 1.4Energia potenziale V=V 0+ @ V@ q  0q +12  @2 V@ q 2 0q 2 +   Procediamo ad analizzare un termine di questa espressione alla volta:ˆV 0= cost ˆ@ V@ q =n k X j=1k j l(q) j @l(q) j@ q  +n p X j=1m j g @ hj@ q  ) @ V@ q  0=n k X j=1k j l(q 0) j @l(q) j@ q  0+n p X j=1m j g @ hj@ q  0 ˆ@ 2 V@ q 2=n k X j=1k j l(q) j @2 l(q) j@ q 2 +n k X j=1k j @l(q) j@ q  2 +n p X j=1m j g @2 hj@ q 2 ) @2 V@ q 2 0=n k X j=1k j l(q 0) j @2 l(q) j@ q 2 0+n k X j=1k j @l(q) j@ q  2 0+n p X j=1m j g @2 hj@ q 2 0= K 0 L'espressione dell'energia potenziale risulta dunque:VV 0+ @ V@ q  0q +12  K 0q 2 1.5conclusione Ricapitoliamo tutte le forme di energia in forma linearizzata EC=12  M 0_q 2 D=12  R 0_q 2 V=V 0+ @ V@ q  0q +12  K 0q 2  L  q= F q0+ K F0q +F q( t) +K F( t)q Ricordiamo l'espressione dell'equilibrio statico:@ V@ q  0= F q0 L'equazione di Lagrange è: ddt  @ EC@ _q  +12  @ EC@q  +@ D@ _q + @ V@q = F q0+ K F0q +F q( t) +K F( t)q M0q +R 0_q + @ V@ q  0+ K 0q =F q0+ K F0q +F q( t) +K F( t)q M0q +R 0_q +K 0q =K F0q +F q( t) +K F( t)q 8 > > > < > > > : @ V@ q  0= F q0 M0q +R 0_q +K 0q =K F0q +F q( t) +K F( t)q Fabio Santoro Pag. 3