logo
  • userLoginStatus

Welcome

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.

Current View

Aerospace Engineering - Dinamica di Sistemi Aerospaziali

Full exam

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d'esame 14 - 01 - 2020L O' O B A Cl 2l 1 (t) Cm ba M ; J c gEsercizio 1.Il sistema in gura, posto sul piano verticale, schema- tizza il cinematismo di estrazione/retrazione di uno slat { ipersostenta- tore di bordo d'attacco. E' composto da tre aste di massa trascurabile. L'asta OA ha lunghezza pari ad aed e incernierata alla centina in O. L'asta O'B ha lunghezza pari a bed e incernierata alla centina in O'. La distanza OO' e pari a L. L'asta AC e incernierata nei punti A e B, la cui distanza e pari a l 1. La lunghezza totale dell'asta AC e pari a l1+l2. Lo slat e saldato all'asta AC nel punto C, che ne rappresenta il centro di massa. La massa dello slat e pari a M eJC e il momento d'inerzia rispetto al centro di massa. Si consideri l'estensione dello slat prima del decollo, trascurando le forze aerodinamiche. Si determinino: 1.a)posizione, velocita e accelerazione del punto C in funzione della rotazione dell'asta OA con , _ = cost; 1.b)la coppia motriceC mda applicare all'asta OA necessaria per il moto al punto precedente; 1.c)la reazione vincolare in O'.! m! u v Jp; R m g M J m T  ; L a; R a; K; e a Esercizio 2. Il sistema in gura giace sul piano verticale. E' costituito da un motore elettrico in corrente continua di inerzia J m , caratteristica K, resistenza d'armatura R a e induttanza La . A valle del motore e presente una trasmissione con rapporto e rendimento . Il sistema mette in rotazione una puleggia di inerzia Jp e raggio R. Sulla puleggia si avvolge un lo inestensibile che trascina una massa su un piano inclinato scabro. Sono noti il coeciente di attrito radentef d, la massa me l'angolo . 2.a) Si determini la velocita a regime del sistema con la massa che sale, assegnata la tensione di alimentazione del motore elettricoe a= cost. 2.b) Dopo aver residualizzato staticamente la dinamica del motore elettrico, si determini l'accelerazione allo spunto del sistema a seguito di un improvviso spegnimento del motore elettrico ( ea = 0), a partire dalla condizione di funzionamento precedente; 2.c)Si studi la stabilita del sistema elettro-meccanico accoppiato, nell'intorno della soluzione di regime determinatanel punto 2.a.J 2; R C mJ 1; r kc g #1# 2 V1 G Ae k cEsercizio 3. Il disco 1 del sistema rappresentato in gura, di raggio re momento d'inerzia baricentrico J 1, e azionato dalla coppia Cm . Attraverso una cinghia di massa trascurabile ma essibile, di caratteristiche viscoela- stiche kec, mette in rotazione il disco 2, di raggio R e momento d'inerzia J2. Sul secondo disco e calettata una super cie aerodinamica di massa trascurabile, super cie S e corda c, investita dal vento asintotico V 1 . Il centro aerodinamico A e posto a distanza eda G. Si consideri un modello aerodinamico stazionario, linearizzato nell'intorno della con gurazione di equilibrio con super cie aerodinamica orizzontale, con: Cl = 2  ,C m(A) costante eC d 0. In funzione delle coordinate libere# 1e # 2: 3.a)si scrivano le equazioni di moto del sistema, conV 1= 0; 3.b)si determinino gli autovalori e gli autovettori del sistema, conV 1= 0; 3.c)si studi la stabilita del sistema aero-meccanico al variare della velocita asintoticaV 1.N.B.: E' obbligatoriodisegnare il diagramma di corpo libero del sistema descritto nel l'esercizio 1. N.B. 1: si de nisca e si commenti opportunamente qualsiasi dato ritenuto mancante. N.B. 2: si ponga speciale attenzione a indicare le condizioni per cui le soluzioni considerate siano realizzabili, ogniqualvolta venga fatta un'ipotesi (e.g. moto diretto/retrogrado, quantita note, stabilita statica o dinamica, ecc. . . )