- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Management Engineering - Tecnologia Meccanica e Qualità
Full exam
1 Tecnologia Meccanica e Qualità TECNOLOGIA MECCANICA E QUALITÀ 31 /08/2022 Nota: Il t ema d ’esame presenta divers e versioni che differiscono tra loro in al cuni valor i numerici. Questo documento si riferisce a d una delle vers ioni. QUESITO DI FONDERIA (PUNTI 10) Un giunto speciale per un impianto idroelettrico in AlSi8 viene realizzato con un ciclo produttivo che prevede , come primo step, una colata in piano in forma transitoria. Dati: I dati geometrici del la cavità e del sistema di colata sono indicati in Figura 1 (per semplicità non si riportano angoli di sformo e raggi di raccordo) . Rapporti del sistema di colata: ������:������:������������= 2∶2∶1. Il sistema ha un si ngolo attacco con sezione: 2000 mm2. Figura 1. Il sistema di alimentazione, non riportato in figura , è composto da una materozza cieca . a) Si calcoli il volume complessivo del modello in Figura 1 e il modulo termico della parte 1 seguendo la suddivisione indicata in Figura 1. b) Si semplifica la forma ad ottenere un volume di cavità posto nella semistaffa inferiore, fino al piano di separazione delle staffe , di ������ = 6,5⋅ 10 6 3. Tramite un opportuno sistema sensoristico, si è misurato sperimentalmente un tempo di riempimento della semistaffa inferiore pari a ������ = 5 . Ricavare sperimentalmente la portata volumetrica, la velocità di efflusso media e il coefficiente di perdite di carico c . c) Assumendo c = 0,3 ed un’altezza finale di colata pari a ℎ = 100 , si stimi no l’altezza media di colata ������ e la velocità del flusso liquido sapendo che il volume totale di riempimento, compreso di sistema di alimentazione vale = 16 ⋅ 10 6 mm3 e che le porzioni di volume del getto sotto e sopra il PDS valgono rispettivamente ′= 0,4 e ′′= 0,6. d) A valle di aggiustamenti nella progettazione delle staffe, si ottiene una velocità del fluido = 0,6 /. Il volume totale di riempimento, compreso di sistema di alimentazione vale = 16 ⋅ 10 6 3. Si calcoli la portata volumetrica e il tempo di riempimento se si volesse sostituire l’attacco di colata con uno a sezione circolare di diametro ������������ = 60 . QUESITO DI DEFORMAZIONE (PUNTI 10) Un’azienda produce mediante processi di estrusione billette cilindriche di ottone con sezione iniziale 0= 1000 2 e lun ghezza iniziale 0= 1,5 . Si ipotizzi un comportamento perfettamente plastico del materiale , con ������= 205 ������ . Si ipotizzi inoltre assenza di attrito per tutte le lavorazioni. a) Si producono profilati con sezione finale = 144 mm 2. Si calcoli la lunghezza finale del profilato, e il lavoro ideale di deformazione . b) Si determini il rapporto di forma limite e la minima sezione del profilato corrispondente dato il vincolo di massima forza erogabile ������������ = 300 kN . 2 Tecnologia Meccanica e Qualità c) Sapendo che la sezione finale dei profilati estrusi è = 200 mm 2, si calcoli la potenza che garantirebbe una velocità in uscita = 2 m/s. Si calcoli il relativo tempo di lavorazione ipotizzando estrusione competa della billetta. d) Durante una lavorazione , viene misurata l’energia assorbita dalla macchina , che risulta ������ = 180 kJ. Si calcoli il costo energetico della lavorazione sapendo che il costo energetico unitario vale = 0,3 € kWh . QUESITO ASPORTAZIONE (10 PUNTI) Partendo dal grezzo di fonderia in acciaio nella figura 2 di sinistra (per semplicità si trascurano angoli di sformo e reggi di raccordo) , si ottiene il pezzo finito come da figura 2 di destra mediante un’operazione di asportazione di truciolo eseguita al tornio. La lavorazione viene eseguita in una sola passata. Dimensioni nominali: 1= 200 ,2= 102 ,3= 100 ,4= 96 ,������1= 100 ,������2= 60 . Figura 2. Sezione del grezzo iniziale (sinistra) e sezione del prodotto a valle delle operazioni di asportazione di truciolo (destra) a) Sapendo che la potenza di targa del tornio è = 20 kW con rendimento ������= 0,9, si verifichi la fattibilità della lavorazione. Si co nsiderino ������������ = 1400 giri /min , = 0,3 mm /giro , = 2100 MPa . b) Si calcoli il tempo di contatto . Si considerino ������������ = 1400 giri /min , = 0,3 mm /giro , = 2100 MPa . c) Il pezzo viene fissato mediante mandrino autocentrante sulla superficie indicata con “A” in figura. Supponendo una forza di taglio costante pari a = 2150 N per tutta la lavorazione, si ricavi no il momento di taglio e la pressione minima di serraggio. Si considerino tre pinze di ������= 400 mm2 con coefficiente di attrito morsa -pezzo ������= 0,3. d) A valle di valutazioni aggiuntive, si sceglie utilizza una velocità di taglio = 300 m/min , costante lungo la lavorazione, risultando in un tempo di taglio = 0,35 min . Si valuti il tempo di lavorazione sapendo che il cambio tagliente richiede 13 s e può avvenire interrompendo e riprendendo la lavorazione di un pezzo . I parametri di Taylor per l’utensile sono = 300 MPa e = 0,3. 3 Tecnologia Meccanica e Qualità Cognome e nome Tema Codice persona Data TMQ 31 /0 8/22 QUESITO DI FONDERIA ( PUNTI 10) Punti Risposta udm DOMANDA A Volume complessivo del modello 1 Modulo termico della parte 1 1 DOMANDA B Portata volumetrica sperimentale 1 Velocità di efflusso sperimentale 1 Coefficiente di perdite di c arico sperimentale 1 DOMANDA C Altezza media di colata ������ 1,5 Velocità di efflusso media 1,5 DOMANDA D Portata volumetrica 1 Tempo di riempimento 1 QUESITO DI DEFORMAZIONE (PUNTI 10) Punti Risposta udm DOMANDA A Lunghezza finale profilato 1 Lavoro specifico 1,5 Lavoro ideale 1 DOMANDA B Rapporto di forma 1 Sezione minima ottenibile 1 DOMANDA C Potenza necessaria 1,5 Tempo di estrusione 1 DOMANDA D Costo energetico 2 QUESITO DI ASPORTAZIONE (PUNTI 10) Punti Risposta udm DOMANDA A Potenza di taglio 2 Potenza disponibile 1 Fattibilità (si/no) 1 DOMANDA B Tempo di contatto 2 DOMANDA C Momento di taglio 1 Pressione minima di serraggio 1 DOMANDA D Tempo di lavorazione 2 4 Tecnologia Meccanica e Qualità SOLUZIONE QUESITO DI FONDERIA (PUNTI 10) a) Volume del modello Il Volume del modello è ricavabile dalla somma dei volumi delle 3 parti: = 1+ 2+ 3 1= ������ 42 ℎ= ������ 4⋅150 2 ⋅200 = 3534292 mm3 2= ������ 42 ������ = ������ 4⋅170 2 ⋅300 = 6809402 mm3 3= 1 = 13877986 mm3 Il modulo termico della parte 1 è calcolabile tramite: 1 = 1 1 dove 1 è la superficie di scambio termico della parte 1, ricavabile come segue: 1= ������������������ + ������ = ������ 42 + ������⋅⋅ℎ= ������ 4150 2 + ������⋅150 ⋅200 = 111919 mm2 Il modulo termico risulta: 1 = 1 1= 3534292 3 111919 2 = 31 ,57 mm b) Coefficiente perdite di carico c Il coefficiente di perdite di carico può essere ricavato sfruttando la relazione della velocità di efflusso. La velocità dovrà eguagliare quanto osservato sperimentalmente, quindi: ������ = ������������������ ⋅������ E sapendo che: ������ = ������ ������ Il volume da riempire risulta: = 65000 00 3 Quindi: ������ = ������ ������ = 6500000 5 ∗ 1 1000 = 1300 cm3 s La velocità del flusso liquido sperimentale è quindi: 5 Tecnologia Meccanica e Qualità ������ = ������ ������������������ = 1300 2000 = 0,65 m s La velocità del flusso liquido è: = √2⋅⋅ ℎ������ Imponendo = ������ , si ottiene: = ������ √2⋅⋅ ℎ������ = 0,65 √2⋅9,81 ⋅200 1000 = 0,328 c) Velocità del flusso liquido. La velocità è ricavabile da: = √2⋅⋅������ Dove ℎ = (√ℎ������+ √ℎ 2 ) 2 = (√200 + √100 2 ) 2 = 145 ,71 mm Le porzioni da riempire sono: ′= 0,4 ′′= 0,6 Quindi ������ = 1 ( ′ √ℎ������ + ′′ √ℎ ) 2= 1 ( 0,4 √200 + 0,6 √145 ,71 ) 2= 164 ,41 mm La velocità vale quindi: = √2⋅⋅������ = 0,3⋅√2⋅9,81 ⋅164 ,41 1000 = 0,54 m s d) Tempo di riempimento con velocità del fluido v=0.6 m/s e un attacco da 60 mm. La portata volumetrica vale: ′= #������������ ℎ������∗������′������������ ∗ = 1∗ ������ 4∗60 2∗ 0,6= 1696 ,5 cm3 s ′������ = ������ ′ = 14000000 ∗ 1 1000 1696 ,5 = 8,25 s 6 Tecnologia Meccanica e Qualità QUESITO DI DEFORMAZIONE (PUNTI 10) A) Lunghezza finale e lavoro La lunghezza finale del profilato si può calcolare sfruttando il principio di conservazione del volume. 0∙0= ∙ Da cui = 0∙0 = 1,5∙1000 144 = 10 ,42 m Il lavoro specifico ideale di deformazione, ipotizzando materiale perfettamente plastico, si calcola come = ������∙������= ������∙ln = ������∙ln 0 = 205 ∙ln1000 144 = 397 ,28 MPa = 0,397 J mm 3 Si può infine calcolare il lavoro ideale, sfruttando il calcolo del volume = ∙ = ∙0∙0= 0,397 ∙1,5∙1000 ∙1000 = 596 kJ B) Vincolo di forza Sapendo che, in assenza di attrito, la forza di estrusione si può stimare come = 0∙������∙ln Il rapporto di forma limite per rispettare il vincolo di forza imposto è calcolabile come = ������������������������������0∙������ = 300 ∙1000 1000 ∙205 = 4,32 Si può dunque stimare la sezione minima ottenibile come = 0 = 1000 4,32 = 231 ,44 mm 2 C) Potenza La stima della potenza di estrusione si può ottenere sfruttando la formula = ∙0= 0∙������∙ln ∙0 Bisogna quindi ricavare la velocità del pistone sfruttando il principio di conservazione della portata volumetrica 0= = 2 1000 200 = 0,4 m/s A questo punto la pot enza si calcola come = 0∙������∙ln ∙0= 1000 ∙205 ∙ln 1000 200 ∙0,4= 131974 W È possibile infine calcolare il tempo di estrusione di una billetta = 0 0= 0,462 ∙1,5= 0,694 s 7 Tecnologia Meccanica e Qualità D) Consumo energetico Il costo energetico si calcola come = ������ [������ ] 3600 [������ ℎ] ∙= 180 3600 ∙0,3= 0,015 € QUESITO ASPORTAZIONE (PUNTI 10) a) Verifica potenza La profondità di passata varia durante la lavorazione. Per il tratto a diametro 2: ������2= 2− 4 2 = 102 − 96 2 = 3 mm Per il tratto a diametro 3: ������3= 3− 4 2 = 100 − 96 2 = 2 mm La forza maggiore si avrà per il tratto a diametro 2. La velocità della lavorazione varia essendo il numero di giri costante. La velocità massima si ottiene nella lavorazione del tratto a diametro 2. Quindi si verifica la potenza per il so lo tratto 2 come condizione più stringente. SI ottiene: = ⋅⋅������2= 2100 ⋅0,3⋅3= 1890 N La velocità della lavorazione è: 2= ⋅������⋅2 1000 = 1400 ⋅������⋅102 1000 = 448 ,6 m/min Quindi: = ⋅2= 1890 ⋅ 448 ,6 60 ⋅1000 = 14 ,13 kW La potenza disponibile è: = ⋅������= 20 ⋅0,9= 18 kW La lavorazione è fattibile (≤ ). b) Tempo di contatto Il tempo di contatto si calcola come: = ⋅ La corsa dell’utensile si calcola come: = (������1− ������2)+ ������2+ 2− 3 2 = 100 + 102 − 100 2 = 101 mm Quindi: = 101 1400 ⋅0,3= 0,240 min = 14 ,43 s 8 Tecnologia Meccanica e Qualità c) Verifica serraggio (= 2150 ) Il momento di taglio massimo si rileva sul diametro massimo, ovvero 2. Quindi: = ⋅2 2 = 2150 ⋅102 2 = 109650 N⋅mm = 109 ,65 Nm La pressione minima di serraggio si ricava dalla seguente condizione: ≤ ������������������������ ⋅1 2 ≤ ������������ = 2 1������������ ������= 2150 ⋅102 200 ⋅0,3⋅3⋅400 = 3,05 N mm2 d) Tempo di lavorazione Il tempo complessivo di lavorazione è: = ℎ+ + ⋅ La vita utile dell’utensile si ricava dalla formula di Taylor: = ( ) 1= (300 300 ) 10,3= 1 min Trascurando extracorse e tempi fissi si ottiene: = 0,35 + 13 60 ⋅0,35 1 = 0,426 min = 25 ,55 s