- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Management Engineering - Tecnologia Meccanica e Qualità
Full exam
Tecnologia Meccanica e Qualità 29/08/2019 QUESITO FONDERIA (9 PUNTI) Il modello in Figura 1 viene utilizzato per la realizzazione di un pezzo in acciaio mediante fonderia in terra . Dati geometrici: a = 40 cm, b = 30 cm, c = 50 cm, d = 40 cm, e = 24 cm, h = 18 cm , l = 19,7 cm . Dimensioni semistaff e: alte zza = 45 cm, larghezza = 10 0 cm, pro fondità = 10 0 cm. a) Il modello viene divi so in due geometrie elementari dal piano di separazione delle staffe. Si calcoli il modulo termico di tali geometrie. Il piano di separazione delle staffe (PdS) è visibile in Figura 1. b) Sapendo che il coefficiente di ritiro è = 1,3 %, si calcoli l’a ltezza effettiva h’ del grezzo di fonderia . c) Verrà effettuata una colata in piano con sistema pressurizzato avente SC:SD:SA=4:2: 1 e coefficiente di perdita di carico pari a 0, 5. Dopo opportune modifiche geometriche , il volume della cavità compreso di sistema di alimentazione (materozza a cielo aperto disposta sopra la cavità prismatica), ma senza considerare il sistema di colata , è di 7⋅10 4 cm3 e risulta distribu ito al 75 % circa nella staffa superiore. Avendo a disposizione attacchi di colata preformati a sezione circolare di diametro 40 mm, s i calcoli il numero minimo di attacchi necessario per avere un tempo di riempimento di 25 s. QUESITO QUALITÀ (7,5 PUNTI) Per il monitoraggio di un processo di estrusione si misura a campione lo spessore di parete dell’estruso, effettuando 10 misure ogni giorno. Sulla base di dati storici, si sa che lo spessore di parete è distribuito secondo una normale con media ������= 15 mm e deviazione standard ������= 1,4 mm. a) Si calcolino i limiti di controllo di una carta ̅ per il monitoraggio statistico dello spessore medio di parete con una probabilità di falso allarme pari al 1%. b) Qual è il numero medio di campioni prima di un falso allarme corrispondente ad una carta per la media avente limiti di controllo LCS = 16,235 mm e LCI = 13,765 mm? (si consideri = 10 ). c) Utilizzando i limiti di controllo indicati al punto b, si calcoli il numero medio di campioni prima di segnalare un aumento dello spessore medio pari a 0,5 unità di deviazione standard della media di processo. d) Qual è la dimensione campionaria che permette di individuare con probabilità 50% uno spostamento della media ∆������= 1,5 mm al primo campione successivo allo spostamento? (si consideri = 3). e) Ipotizzando che con l’attuale dimensione campionaria = 10 il valore cam pionario del range medio sia ̅= 4,5 mm , si calcolino i nuovi limiti di controllo per la sola carta R qualora, per ridurre i tempi di misura, si volesse adottare campioni di numerosità = 5 (si consideri = 3). Figura 1. Disegno tecnico del modello PdS h h a b c d e l QUESITO DEFORMAZIONE (7 PUNTI) Un’azienda produce profilati in alluminio (carico di snervamento a caldo = 50 MPa ) come in Figura 2 (sinistra) tramite estrusione diretta a caldo . La sezione finale di ogni singolo profilato misura = 120 mm 2. a) La filiera principale dell’azienda prevede l’estrusione contemporanea di 4 profilati, partendo da billette cilindriche a sezione di diametro 0= 70 mm , come in Figura 2 al centro . La velocità dei profilati estrusi è = 3 m/s. Si calcolino il rapporto di estrusione, la forza di estrusione in presenza di attrito e la relativa potenza di estrusione considerando i coefficienti sperimentali: = 0,8 e = 1,3. b) Un secondo estrusore a caldo è adibito alla produzione dello stesso modello di profilati , ma in questo caso la billetta cilindr ica di partenza ha sezione con diametro 0= 50 mm e viene estrusa in un singolo profilato, come in Figura 2 a destra. Si calcoli il lavoro ideale di deformazione per estrudere un volume ������= 5∙10 6 mm 3 di alluminio. Si ipotizzi attrito nullo. c) Facendo riferimento al processo di estrusione del punto b ( 0= 50 mm ,= 120 mm 2), sapendo che una quantità di alluminio ( ������������������ = 1,5 ∙10 6 mm 3) rimane nella camera di estrusione e nella matrice come scarto a valle della troncatura di fine processo, si cal coli la lunghezza iniziale della billetta che permette di ottenere un profilato lungo = 50 m. Figura 2. Sinistra, profilato estruso in alluminio; Centro, matrice di estrusione, (domanda a ); Destra: matrice di estrusione (domande b e c ). QUESITO ASPORTAZIONE (6,5 PUNTI) Si consideri la fase produttiva rappresentata in Figura 3 in cui con lo stesso utensile si realizza la finitura di un componente cilindrico cavo (tubolare) in acciaio mediante l’esecuzione di due operazioni nel seguente ordine : una tornitura cilindrica interna su tutta la lunghezza del pezzo e una sfacciatura de lla base libera (a destra). Utilizzando i parametri di lavorazione in Tabella 1, si chiede di: a) Determinare il massimo avanzamento che consenta di rispettare un requisito di finitura supe rficiale sulla superficie cilindrica interna pari a ������ = 0,8 µm ; b) Determinare la pressione minima di serraggio delle griffe sul pezzo per la corretta esecuzione della tornitura cilindrica interna (durante la lavorazione si utilizza un avanzamento = 0,1 mm/giro e una piattaforma autocentrante con 3 griffe, area di contatto griffa -pezzo di 100 mm 2 e attrito 0,3); c) Determinare le velocità di taglio minima e massima che si avranno durante la sfacciatura. Tabella 1: parametri di lavorazione Materiale Pezzo Utensile kc0,4 2900 MPa Diametro interno iniziale 48 mm r 1 mm x 0,29 Diametro esterno 100 mm kr 95° Lavorazione Lunghezza iniziale 202 mm kr' 5° ap 1 mm n 900 giri/min. Figura 3. Fase produttiva di riferimento Tecnologia Meccanica e Qualità Matricola Cognome Nome Data 29/08/2019 Note: • NC* = Non compilare. Spazio riservato alla correzione. • Indicare chiaramente : Matricola, Cognome e Nome; • Riportare i n penna tutti i risultati numerici richiesti sul foglio allegato; • Non è consentito utilizzare libri o dispense; • È consentito esclusivamente l’uso del formulario e delle tabelle ufficiali del corso; • Svolgimento 1 ora e 30 minuti . QUESITO FONDERIA (9 punti) Punti Valore Unità di misura NC* DOMANDA A Modulo termico parte superiore 1,5 Modulo termico parte inferiore 2 DOMANDA B Altezza effettiva grezzo h’ 1 DOMANDA C Velocità media efflusso 2 Sezione di attacco minima 1,5 Numero minimo attacchi 1 QUESITO QUALITÀ (7,5 punti) Punti Valore Unità di misura NC* DOMANDA A Carta ̅: LCI 0,5 Carta ̅: LC 0,5 Carta ̅: LCS 0,5 DOMANDA B Numero medio di campioni prima di un falso allarme 1,5 DOMANDA C Numero medio di campioni prima di segnalare un aumento dello spessore 1,5 DOMANDA D Dimensione campionaria 1,5 DOMANDA E Carta : LCI 0,5 Carta : LC 0,5 Carta : LCS 0,5 QUESITO DEFORMAZIONE ( 7 punti) Punti Valore Unità di misura NC* DOMANDA A Rapporto di estrusione 1 Forza di estrusione 1 Potenza di estrusione 1,5 DOMANDA B Lavoro ideale di deformazione 2 DOMANDA C Lunghezza iniziale della billetta 1,5 QUESITO ASPORTAZIONE (6,5 punti) Punti Valore Unità di misura NC* DOMANDA A Avanzamento limite per la validità della relazione di Schmaltz 0,5 Avanzamento 1 DOMANDA B Pressione minima delle griffe 2 DOMANDA C Velocità di taglio minima 1,5 Velocità di taglio massima 1,5 SOLUZIONE QUESITO FONDERIA a) Modulo termico . Il piano di separazione delle staffe divide l’oggetto in due parti: superiore ed inferiore. A seguito il calcolo dei moduli termici de lle due parti. ������������ = ⋅⋅ℎ= 40 ⋅50 ⋅18 = 36000 cm3 ������ = ⋅⋅2− ⋅+ 2(+ )ℎ= 40 ⋅50 ⋅2− 30 ⋅40 + 2(40 + 50 )18 = 6040 cm2 ������ = ������������ ������ = 36000 6040 = 5,96 cm ������������������ = + 2 ⋅ℎ⋅= 40 + 24 2 ⋅18 ⋅30 = 17280 cm3 ������������ = (+ 2⋅ℓ)⋅+ 2⋅+ 2 ⋅ℎ= (24 + 2⋅19 ,7)⋅30 + (40 + 24 )⋅18 = 3054 cm2 ������������ = ������������������ ������������ = 17280 3054 = 5,66 cm b) Dimensioni grezzo . La dimensione ℎ′ del grezzo sarà: ℎ′= ℎ (1+ )= 18 (1+ 0,013 )= 17 ,77 cm c) Dimensionamento sistema di colata . Per ricavare il numero di attacchi necessari a garantire il tempo di riempimento, occorre conoscere la sezione di strozzatura ������ in grado di garantire un’adeguata portata. ������≥ Da questo, per garantire un tempo massimo di riempimento pari a 25 s , la portata minima dovrà essere pari a : = ������ = 70000 25 = 2800 cm3 s La velocità di efflusso media si ricava come: = √2 con altezza media di colata pari a : = 1 ( ′ √ℎ������ + ′′ √ℎ ) 2= 1 (0,25 √45 + 0,75 √11 ,25 ) 2= 14 ,69 cm essendo: ℎ = (√ℎ������ 2 + √ℎ 2 ) 2 = (√45 2 + √0 2) 2 = 11 ,25 cm La velocità media di efflusso nella sezione di strizione vale pertanto: = √2 = 0,5√2⋅9,81 ⋅14 ,69 100 = 0,85 m s (La velocità è quindi accettabil e.) Si ottiene: ������,������ = = 2800 0,85 ⋅100 = 32 ,94 cm 2 Poiché sono disponibili a magazzino attacchi di diametro ������= 40 mm = 4 cm , l’area ������ del singolo attacco di colata risulta: ������= ������ 4������2= ������ 442= 12 ,57 cm 2 Conseguentemente, sono necessari un numero di attacchi di colata pari a : = ⌈SA,min ������ ⌉= ⌈32 ,94 12 ,57 ⌉= ⌈2,62 ⌉= 3 QUESITO QUALITÀ a. Limiti di controllo della carta ̅. Dat o = 0,01 , è possibile ricavare da tabella = ������������/2= 2,58 per approssimazione al valore più prossimo al valore esatto Φ(������)= 1− ������ 2= 0,995 . Ne risultano i seguenti limiti di controllo: Carta ̅: = ������+ ������ √= 15 + 2,58 1,4 √10 = 16 ,142 mm = ������= 15 mm = ������− ������ √= 15 − 2,58 1,4 √10 = 13 ,858 mm b. Numero medio di campioni prima di un falso allarme . Dati LCS = 16 ,235 mm e LCI = 13 ,765 mm è possibile ricavare l’errore di primo tipo come: = Φ( − ������ ������ √ )+ 1− Φ( − ������ ������ √ ) = = Φ (13 ,765 − 15 1,4 √10 )+ 1− Φ(16 ,235 − 15 1,4 √10 ) = 0,00528 Il numero medio di campioni prima di un falso allarme è ������ (0)= 1 ������= 1 0,00528 = 189 ,394 . c. Numero medio di campioni prima di segnalare un aumento dello spessore medio . Siccome la deviazione della media è espressa in unità di deviazione standard della media , l’errore di secondo tipo è calcolabile come segue: = Φ ( − ������− ������̅⋅������ √ ������ √ )− Φ ( − ������− ������̅⋅������ √ ������ √ ) = Φ(− ������̅)− Φ(−− ������̅) dove ������̅= 0,5. Essendo i limiti di controllo del punto 2 simmetrici, si ricava : = − ������ ������ √ = 16 ,235 − 15 1,4 √10 = 2,79 Da cui: = Φ(2,79 − 0,5)− Φ(−2,79 − 0,5)= 0,98849 Il numero medio di campioni prima di segnalare un aumento dello spessore medio è ricavabile come ������ (1)= 1 1− = 1 1− 0,98849 = 86 ,88 d. Stima della dimensione campionaria . Per ricavare la dimensione campionaria nella condizione indicata è possibile usare il metodo di Duncan, da cui, con = 3 e ������������ = 1,5: = (������ ������������ ) 2 = (3⋅1,4 1,5 ) 2 = 7,84 ≅ 8 e. Limiti di controllo della carta R. Dato ̅= 4,5 mm e 2(10 )= 3,078 , corrispondent i a = 10 , e 2(5)= 2,326 , corrispondent e a = 5, si può calcolare il nuovo valore medio del range come: ̅ = 2(5) 2(10 )̅= 2,326 3,078 ⋅4,5= 3,4 mm Sempre da tabella si ricava 3(5)= 0 e 4(5)= 2,114 , da cui i limiti della carta di controllo R risultano: = 4(5)̅ = 2,114 ⋅3,4= 7,19 mm = ̅ = 3,4 mm = 3(5)̅ = 0⋅3,4= 0 mm o, analogamente, considerati 3(5)= 0,864 e = 3: = (1+ 3(5) 2(5))̅ = (1+ 30,864 2,326 )3,4= 7,19 mm = ̅ = 3,4 mm = max {0;(1− 3(5) 2(5))̅ }= max {0;(1− 30,864 2,326 )3,4}= max {0;−0,389 }= 0 mm QUESITO DEFORMAZIONE a) Rapporto di estrusione, forza e potenza . Il rapporto di estrusione, dato dal rapporto fra sezione della billetta e somma delle sezioni dei profilati estrusi, è: = ������0 ������= ������∙02 4⁄ 4⋅ = ������∙70 2 4⁄ 4∙120 = 8,0176 In estrusione, la forza si calcola come: ������ = ������0∙ In presenza di attrito, tale pressione viene calcolata tramite la relazione empirica qui riportata: = ∙(+ ∙ln ) Di conseguenza, la forza di estrusione in presenza di attrito si calcola come: ������ = ������⋅02 4 ∙∙(+ ∙ln )= ������∙70 2 4 ∙50 ∙(0,8+ 1,3∙ln 8,0176 )= 674659 N ≅ 675 kN La potenza si ottiene moltiplicando la forza di estrusione per la velocità de l pistone. = ������∙0 Il testo tuttavia fornisce il dato relativo alla velocità finale dei profilati estrusi . Vale la legge di conservazione della portata : ������0∙0= ������∙ 0= ������ ������0∙= = 3 8,0176 = 0,3742 m s Quindi la potenza di estrusione si calcola come: = ������∙0= 674659 ∙0,3742 = 252457 W ≅ 252 kW b) Lavoro ideale di deformazione . Il lavoro ideale di deformazione si calcola come: = ∙������ In condizioni ideali, il lavoro per unità di volume associato alla deformazione di un materiale perfettamente plastico si calcola come: = ∙ In estrusione: = ∙ln ������0 ������= 50 ∙ln ������50 2 4⁄ 120 ⋅10 −3= 139 ,75 ⋅10 −3 J mm3 Il fattore di conversione 10 −3 permette la conversione da MPa a J mm 3. Di conseguenza: = ∙������ = 0,13975 ∙5∙10 6= 0,69875 ∙10 6 J= 698 ,75 kJ c) Lunghezza iniziale della billetta . La lunghezza iniziale della billetta si calcola attraverso la conservazione del volume , dove il volume totale di alluminio si calcola sommando il volume di scarto e il volume di materiale che viene effettivamente estruso ne l profilat o: ������00= ������ ������ = ������������������ + ������ Il volume di scarto è dato dal testo, il volume di materiale estruso si calcola come: ������ = ������∙ A questo punto si può calcolare la lunghezza iniziale della billetta : 0= ������ ������0 = ������������������ + ������∙ ������0 = 1,5∙10 6+ 120 ∙50 ∙1000 ������50 2 4⁄ = 3819 ,72 mm ≅ 3,82 m QUESITO ASPORTAZIONE a) Determinare il massimo avanzamento che consenta di rispettare un requisito di finitura superficiale sulla superficie cilindrica interna pari a Ra = 0,8 µm Nell’ipotesi di validità della legge di Schmaltz (utensile raccordato), si ricava: = √32 ⋅⋅������= √32 ∙1∙0,8 1000 = 0,16 mm /giro Naturalmente è necessario verificare le ipotesi di validità di tale legge: {≤ 2 sin ≤ 2 sin ′ { 0,16 ≤ 2⋅1∙sin 95° = 1,992 mm giro → 0,16 ≤ 2⋅1∙sin 5° = 0,174 mm giro → b) Determinare la pressione minima di serraggio delle griffe sul pezzo per la corretta esecuzione della tornitura cilindrica interna Per garantire il corretto afferraggio del pezzo il momento resistente deve essere superiore al momento di taglio ������: ������≤ ������������∙ 2 ≤ ������∙������∙∙������∙������������������ 2 Dove = ������ ������������������������������ + 2⋅= 48 + 2⋅1= 50 mm . È quindi necessario determinare la forza di taglio. Usando il metodo della pressione di taglio, si ricava: ������������= ������∙∙= ������ 0,4∙( 0,4 ∙sin ) ∙∙= 2900 ∙( 0,4 0,1∙sin 95° ) 0,29 ∙0,1∙1= 433 ,99 N Da cui: ≥ ������������∙ 2 ������∙������∙������∙������������������ 2 = 433 ,99 ∙50 2 3∙0,3∙100 ∙100 2 = 2,4 MPa c) Determinare le velocità di taglio minima e massima che si avranno durante la sfacciatura. La lavorazione di sfacciatura della base libera è effettuata con una velocità di rotazione costante (si veda in tabella). Poiché la velocità di taglio è legata al numero di giri dalla seguente relazione: ������= ������⋅ ⋅ la velocità minima e massima si avranno in corrispondenza rispettivamente del diametro minimo e di quello massimo lavorati durante l’operazione di sfacciatura, quindi: ������,������ = ������⋅������ ⋅= ������50 ∙900 1000 = 141 ,37 m min ������,������ = ������⋅������ ⋅= ������100 ∙900 1000 = 282 ,74 m min