- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Computer Engineering - Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi
Full exam
Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria prof.ssa Anna Antola prof. Luca Breveglieri prof. Roberto Negrini prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa Donatella Sciuto prof.ssa Cristina Silvano AXO – Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 Cognome ________________________ Nome ________________________ Matricola _____________________ Firma ____________________________ Istruzioni - Si scriva solo negli spazi previsti nel testo della prova e non si separino i fogli. - Per la minuta si utilizzino le pagine bianche inserite in fondo al fascicolo distribuito con il testo della prova. I fogli di minuta se staccati vanno consegnati intestandoli con nome e cognome. - È vietato portare con sé libri, eserciziari e appunti, nonché cellulari e altri dispositivi mobili di calcolo o comunicazione. Chiunque fosse trovato in possesso di documentazione relativa al corso – anche se non strettamente attinente alle domande proposte – vedrà annullata la propria prova. - Non è possibile lasciare l’aula conservando il tema della prova in corso. - Tempo a disposizione 1 h : 30 m Valore indicativo di domande ed esercizi, voti parziali e voto finale: esercizio 1 (4 punti) _________________________ esercizio 2 (5 punti) _________________________ esercizio 3 (5.5 punti) _________________________ esercizio 4 (1.5 punti) _________________________ voto finale: (16 punti) ______________________ CON SOLUZIONI (in corsivo) AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 2 di 13 esercizio n. 1 – programmazione concorrente Si consideri il programma C seguente (gli “#include” e le inizializzazioni dei mutex sono omessi, come an- che il pref isso pthread delle primitive di libreria NPTL): pthread_mutex_t zone sem_t stay, leave int global = 0 void ∗ sign (void ∗ arg) { sem_wait (&leave) mutex_lock (&zone) sem_wait (&stay) mutex_unlock (&zone) /∗ statement A ∗/ mutex_lock (&zone) sem_post (&leave) global = 1 /∗ statement B ∗/ mutex_unlock (&zone) return (void ∗ 2) } /∗ end sign ∗/ void ∗ tag (void ∗ arg) { mutex_lock (&zone) global = 3 sem_post (&stay) mutex_unlock (&zone) /∗ statement C ∗/ mutex_lock (&zone) global = 4 sem_wait (&leave) mutex_unlock (&zone) return NULL } /∗ end tag ∗/ void main ( ) { pthread_t th_1, th_2 sem_init (&stay, 0, 0) sem_init (&leave, 0, 1) create (&th_1, NULL, sign, NULL) create (&th_2, NULL, tag, NULL) join (th_1, &global) /∗ statement D ∗/ join (th_2, NULL) return } /∗ end main ∗/ AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 3 di 13 Si completi la tabella qui sotto indicando lo stato di esistenza del thread nell’istante di tempo specif i- cato da ciascuna condizione, così: se il thread esiste, si scriva ESISTE; se non esiste, si scriva NON ESI- STE; e se può essere esistente o inesistente, si scriva PUÒ ESISTERE. Ogni casella della tabella va riempi- ta in uno dei tre modi (non va lasciata vuota). Si badi bene alla colonna “condizione”: con “subito dopo statement X” si chiede lo stato che il thread assume tra lo statement X e lo statement immediatamente successivo del thread indicato. thread condizione th_1 – sign th_2 – tag subito dopo stat. A ESISTE ESISTE subito dopo stat. B ESISTE ESISTE subito dopo stat. C PUÒ ESISTERE ESISTE subito dopo stat. D NON ESISTE PUÒ ESISTERE Si completi la tabella qui sotto, indicando i valori delle variabili globali (sempre esistenti) nell’istante di tempo specif icato da ciascuna condizione. Il valore della variabile va indicato così: • intero, carattere, stringa, quando la variabile ha un valore def inito; oppure X quando è indef inita • se la variabile può avere due o più valori, li si riporti tutti quanti • il semaforo può avere valore positivo o nullo (non valore negativo) Si badi bene alla colonna “condizione”: con “subito dopo statement X” si chiede il valore (o i valori) che la variabile ha tra lo statement X e lo statement immediatamente successivo del thread indicato. variabili globali condizione leave global subito dopo stat. A 0 3 / 4 subito dopo stat. B 1 1 subito dopo stat. C 0 / 1 1 / 2 / 3 Il sistema può andare in stallo ( deadlock ), con uno o più thread che si bloccano, in tre casi diversi (con deadlock si intende anche un blocco dovuto a un solo thread che non potrà mai proseguire). Si indichi- no gli statement dove avvengono i blocchi: caso th_1 – sign th_2 – tag 1 wait stay 1a lock zone 2 2a lock zone wait leave 3 wait leave – AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 4 di 13 esercizio n. 2 – processi e nucleo prima parte – gestione dei processi // programma prova.c main ( ) { pid1 = fork ( ) if (pid1 == 0) { // codice eseguito dal figlio Q execl (“/acso/check_randomness”, “check_randomness”, “/dev/random”, NULL) write (stdout, error_msg, 50) } else { pid1 = wait (&status) write (stdout, msg, 25) } /∗ if ∗/ exit (0) } /∗ prova ∗/ // programma check_randomness .c uint8_t file_data[200] fd file_fd uint8_t buffer sem_t produced, consumed void ∗ PRODUCER (void ∗ arg) { void ∗ CONSUMER (void ∗ arg) { for (int i = 0; i < 200; ++i) { for (int i = 0; i < 200; ++i) { sem_wait (&consumed) sem_wait (&produced) read (file_fd, &buffer, 1) file_data[i] = buffer sem_post (&produced) sem_post (&consumed) } /* for */ } /* for */ return NULL return NULL } /∗ PRODUCER ∗/ } /∗ CONSUMER ∗/ main ( ) { // codice eseguito da Q pthread_t TH_1, TH_2 sem_init (&consumed, 0, 1) sem_init (&produced, 0, 0) file_fd = open (argv [1], O_RDONLY) pthread_create (&TH_2, NULL, CONSUMER, NULL) pthread_create (&TH_1, NULL, PRODUCER, NULL) pthread_join (TH_2, NULL) pthread_join (TH_1, NULL) float average = compute_average (file_data) float standard_deviation = compute_stdev (file_data, average) int randomness = (int) (average / standard_deviation) * 100 exit (randomness > 10) } /∗ main ∗/ Un processo P esegue il programma prova e crea un figlio Q che esegue una mutazione di codice (programma check_randomness ). La mutazione di codice va a buon fine e sono creati i thread TH_1 e TH_2 . Si simuli l’esecuzione dei processi completando tutte le righe presenti nella tabella così come risulta dal codice dato, dallo stato iniziale e dagli eventi indicati. Si completi la tabella riportando quanto segue: • 〈 PID , TGID 〉 di ciascun processo che viene creato • 〈 evento oppure identificativo del processo-chiamata di sistema / libreria 〉 nella prima colonna, dove necessario e in funzione del codice proposto (le istruzioni da considerare sono evidenziate in grassetto) • in ciascuna riga lo stato dei processi al termine dell’evento o della chiamata associata alla riga stessa; si noti che la prima riga della tabella potrebbe essere solo parzialmente completata AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 5 di 13 TABELLA DA COMPILARE identificativo simbolico del processo IDLE P Q TH_2 TH_1 PID 1 2 3 4 5 evento oppure processo-chiamata TGID 1 2 3 3 3 P –pid1=fork 0 pronto esec pronto NE NE interrupt da RT_clock e scadenza quanto di tempo 1 pronto pronto esec NE NE Q – execl 2 pronto pronto esec NE NE Q – open 3 pronto esec A open NE NE interrupt da DMA_in , tutti i blocchi richiesti trasferiti 4 pronto pronto esec NE NE Q – pthread_create TH2 5 pronto pronto esec pronto NE Q – pthread_create TH1 6 pronto pronto esec pronto pronto Q – pthread_join TH2 7 pronto esec A join TH2 pronto pronto P – wait 8pronto A wait A join esec pronto TH_2 – sem_wait (prod) 9 pronto A wait A join A sem wait prod esec TH_1 – sem_wait (cons) 10 pronto A wait A join A sem wait esec TH_1 – read 11 esec A wait A join A sem wait A read interrupt da DMA_in , tutti i blocchi richiesti trasferiti 12 pronto A wait A join A sem wait esec TH_1 – sem_post (prod) 13 pronto A wait A join esec pronto TH_2 – sem_post (cons) 14 pronto A wait A join esec pronto TH_2 – sem_wait (prod) 15 pronto A wait A join A sem wait prod esec TH_1 – sem wait (cons) 16 pronto A wait A join A sem wait esec AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZI ONI pagina 6 di 13 seconda parte – moduli del SO Sono dati due pr ocessi P e Q, dove P è il processo padre di Q. Lo stato iniziale delle pile di sistema e utente dei due processi è riportato qui sotto. Y uBase_P sBase_P uStack_P – iniziale sStack_P – iniziale X rientro a fork da syscall X rientro da forkrientr System_Call o a da schedule W PSR U uBase_Q sBaseQ rientro a syscall da System_Call uStack_Q – iniziale sStack_Q – iniziale ƒSi indichi lo stato dei processi così come deducibile dallo stato inizia le delle pile: P : in esecuzione Q : pronto (appena creato) ƒPer l’evento indicato si mostrino le invocazioni di tutti i moduli (e eventuali relativi ritorni) per la ge- stione dell’evento stesso (precisando processo e modo) e – come specif icato nella descrizione – il con- tenuto delle pile utente e di sistema di P. NOTAZIONE da usare per i moduli: > (invocazione), nome_modulo (esecuzione), < (ritorno) AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 7 di 13 Evento: wait invocazione moduli (num. di righe vuote non signif.) contenuto della pila processo modo modulo P U > wait P U > syscall P U–S SYSCALL: >system_call P S > sys_wait USP salvato = Y − 2 P S > schedule rientro a sys_wait da schedule P S > pick_next_task < rientro a system_call da sys_wait P – Q S schedule: context_switch PSR U Q S schedule < sBase_P rientro a syscall da system_call Q S–U system_call: SYSRET< sStack_P Q U syscall < Q U fork < Q U codice utente Y − 2 rientro a wait da syscall Y − 1 rientro a codice utente da wait Y uBase_P uStack_P AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 8 di 13 esercizio n. 3 – memoria e file system prima parte – memoria È dato un sistema di memoria caratterizzato dai seguenti parametri generali: MAXFREE = 3 MINFREE = 2 Si consideri la seguente situazione iniziale: PROCESSO: P ********************************************************* VMA: ... PT: process P - NPV of PC and SP: c0, p1 PROCESSO: Q ********************************************************* ... PROCESSO: R ********************************************************* VMA: ... PT: process R - NPV of PC and SP: c0, p0 ____MEMORIA FISICA____(pagine libere: 3)___________________________ 00 : || 01 : Pc0 / Qc0 / Rc0 / || 02 : Pd2 || 03 : Rp0 D || 04 : ---- || 05 : Pp1 / Rp1 || 06 : Pp0 || 07 : Pd1 || 08 : ---- || 09 : ---- || ____STATO del TLB________________________________________________ Pc0 : 01 - 0: 1: || Pp0 : 06 - 1: 1: || Pd2 : 02 - 1: 0: || Pp1 : 05 - 1: 1: || Pd1 : 07 - 1: 0: || ----- || ----- || ----- || SWAP FILE: Qp0, Pd0 / Rd0, ----, ----, ----, ----, LRU ACTIVE: PP0, PC0, PP1, LRU INACTIVE: pd2, pd1, rp0, rc0, rp1, qc0, Si rappresenti l’effetto dei seguenti eventi consecutivi sulle strutture dati della memoria compilando esclusi- vamente le tabelle fornite per ciascun evento (l’assenza di una tabella signif ica che non è richiesta la compi- lazione della corrispondente struttura dati). ATTENZIONE: le Tabelle sono PARZIALI – riempire solamente le celle indicate AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 9 di 13 evento 1 – read (Pd0) PT del processo: P c0: 1 R d0: 4 R d1: 7 W p0: 6 W p2: - - PT del processo: R c0: 1 R d0: 4 R d1: - - p0: 3 D W p2: - - MEMORIA FISICA 00: 01: Pc0 / Qc0 / Rc0 / 02: Pd2 03: Rp0 D 04: Pd0 / Rd0 05: Pp1 / Rp1 06: Pp0 07: Pd1 08: 09: SWAP FILE s0: Qp0 s1: Pd0 / Rd0 s2: s3: s4: s5: Active: ________________________PD0 , PP0, PC0, PP1, Inactive: __________________________ pd2, pd1, rp0, rc0, rp1, qc0, rd0 evento 2 – write (Pp2) PT del processo: P c0: 1 R d0: 4 R d1: s3 W p0: 6 W p2: 3 W PT del processo: R c0: 1 R d0: 4 R d1: - - p0: s2 W p2: - - MEMORIA FISICA 00: 01: Pc0 / Qc0 / Rc0 / 02: Pd2 03: Pp2 04: Pd0 / Rd0 05: Pp1 / Rp1 06: Pp0 07: 08: 09: SWAP FILE s0: Qp0 s1: Pd0 / Rd0 s2: Rp0 s3: Pd1 s4: s5: AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 10 di 13 seconda parte – file system È dato un sistema di memoria caratterizzato dai seguenti parametri generali: MAXFREE = 3 MINFREE = 2 Si consideri la seguente situazione iniziale: ____MEMORIA FISICA____(pagine libere: 5)_________________________ 00 : || 01 : Pc1 / || 02 : Pp0 || 03 : ---- || 04 : ---- || 05 : ---- || 06 : ---- || 07 : ---- || Per ognuno dei seguenti eventi compilare le Tabelle richieste con i dati relativi al contenuto della memoria f isica, delle variabili del FS relative al f ile F e al numero di accessi a disco effettuati in lettura e in scrittura. È in esecuzione il processo P. ATTENZIONE: il numero di pagine lette o scritte di un f ile è cumulativo, quindi è la somma delle pagine lette o scritte su quel f ile da tutti gli eventi precedenti oltre a quello considerato. evento 1 – fd = open (F) f_pos f_count numero pagine lette numero pagine scritte file F 0 1 AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 11 di 13 evento 2 – write (fd, 16000) MEMORIA FISICA 00: 01: Pc1 / 02: Pp0 03: D D 04: D ---- 05: D 06: ---- 07: ---- eventi 3 e 4 – lseek (fd, −11000) write (fd, 16000) MEMORIA FISICA 00: 01: Pc1 / 02: Pp0 03: D D 04: D D 05: D 06: ---- 07: ---- f_pos f_count numero pagine lette numero pagine scritte file F 16000 1 4 2 f_pos f_count numero pagine lette numero pagine scritte file F 21000 1 7 4 AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 12 di 13 esercizio n. 4 – domanda – file system Si consideri il FS ext2 con dimensione di blocco = dimensione pagina = 4 Kbyte. La f igura seguente mostra il meccanismo con cui vengono referenziati i blocchi / pagine dati di un f ile, trami- te il suo i-node. Ogni puntatore occupa 4 byte e quindi un blocco di puntatori contiene 1024 puntatori, numerati da 0 a 1023. Con riferimento alla f igura si consideri la seguente notazione: • DATI (N) indica la pagina dati del f ile in posizione N; DATI (0) è la prima pagina dati del f ile • P1 , P2 e P3 sono i tre blocchi contenenti puntatori di indirezione semplice • Pi (j) indica un blocco di puntatori al secondo livello di indirezione, raggiunto dal puntatore in posi- zione j contenuto nel blocco i di indirezione semplice; per esempio, nella f igura qui sotto, P2 (700) indica il blocco di secondo livello di indirezione raggiunto dal puntatore in posizione 700 del blocco P2 di indirezione semplice (si ricordi che i puntatori sono numerati partendo da 0, dunque il puntato- re in posizione 700 è il 701-esimo del blocco P2) contenuto dello i-node : sono rappresentati solo i puntatori per referenziare i blocchi / pagine del f ile AXO – SECONDA PARTE di 7 febbraio 2018 – CON SOLUZIONI pagina 13 di 13 a) Indicare il massimo numero di blocchi dati di f ile (in questo caso tale numero coincide con il numero di pagine del f ile) accessibili tramite ogni singolo livello di indirezione. Ogni blocco contiene 1024 puntatori. livello di indirezione massimo numero di blocchi o pagine accessibili diretto 12 1 livello di indirezione (P1) 1024 = 1 K pagine 2 livelli di indirezione (P2) 1024 × 1024 = 1 M pagine 3 livelli di indirezione (P3) 1024 × 1024 × 1024 = 1 G pagine b) Si supponga che un programma esegua in sequenza le seguenti operazioni su un f ile F: 1. open (la open non legge il f ile, ma solo lo i-node) 2. lseek (FP) – si posiziona all’inizio della pagina del f ile di numero FP, cioè all’inizio di DATI (FP), u- sando, quando necessario, il numero adeguato di blocchi puntatore 3. read (NUM) – NUM è il numero di pagine del f ile che vengono lette Indicare la sequenza di blocchi dati e di blocchi puntatore trasferiti da disco in memoria, e il numero totale di blocchi (dati + puntatore) trasferiti, nei casi seguenti. Il primo caso è già compilato come esempio. FP = 4 NUM = 2 FP = 11 NUM = 2 FP = 1035 NUM = 2 FP = 1035 NUM = 3 DATI (4) DATI (11) P1 P1 DATI (5) P1 DATI (1035) DATI (1035) DATI (12) P2 P2 P2 (0) P2 (0) DATI (1036) DATI (1036) DATI (1037) Numero Totale di trasferimenti da disco nei diversi casi 2 3 5 6