- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Biomedical Engineering - Bioingegneria Cellulare
Oral exam
Domande soncini appello 28/01/22 1/02 1. Energia di deformazione del biopolimero come si ricava e in che condizioni. Rigidezza flessionale e lunghezza persistente. Che esperimento devo fare per ottenere kf in modo diretto? 2. Struttura 13:3. Polimerizzazione in vitro e in vivo. I conta tti laterali come si differenziano? 3. Come viene modellizzato il legame H? Con un modello armonico 4. Luce riflessa e luce trasmessa in campo chiaro e scuro. 5. Esperimento che dimostra le proteine motore nel fuso mitotico. 2/02 1. Interazione l uce e materia 2. Schema dei microscopi a trasmissione con focus degli strati del campione. Vetrino superiore 20um, campione 10um, vetrino inferiore 0.5mm. Percorso della luce da condensatore a obiettivo. 3. Struttura 13:3. Motivo dello sfasamento di 0.9 23nm. Come funziona il meccanismo di idrolisi? 4. meccanismo che consente la progressione/spostamento in avanti continuo di un fronte di avanzamento cellulare. Quali sono le strutture di actina (e i meccanismi) che consentono lo spostamento? 5. Energia di deformazione del biopolimero come si ricava e in che condizioni. Rigidezza flessionale e lunghezza persistente. Che esperimento devo fare per ottenere kf in modo diretto? 6. Polimerizzazione e depolimerizzazione in vitro e in vivo, evidenziando le diff erenze. Comportamento del MT in vivo nella cellula e schematizzarlo in una cellula in quiete e in divisione. 7. Tecniche sperimentali per ottenere i comportamenti meccanici della cellula. Focus su microaspirazione e setup sperimentale. Citoscheletro delle cellule con comportamento liquido e solido. 8. Perché nella trappola ottica non si può usare un obiettivo con An massimo? Due schemi per An media (metà della massima) e massima con particella al centro e decentrata 3/02 1. Interazione luce e materia 2. Struttura MT 13:3 con interazioni e motivo dello sfasamento 3. Tipi di interazione che guidano la creazione di un complesso molecolare 4. Meccanismo che consente alla cellula in movimento di generare uno spostamento costante progressivo. 5. Polimer izzazione in vitro e in vivo, in quiete e in divisione. 6. Tecniche sperimentali per caratterizzazione dei parametri meccanici della cellula. Che caratteristiche hanno? Cosa mi consentono di misurare? Concentrarsi su microaspirazione. Schema del setup sperimentale. Dimostrare Tc nel caso liquido. Razionalizzar e i comportamenti (solido e liquido). 7. Energia di deformazione del biopolimero come si ricava e in che condizioni. Rigidezza flessionale e lunghezza persistente. Che esperimento devo fare per ottenere kf in modo diretto? 8. Grandezze che influenzano l a fluidità della membrana. Come farei una membrana artificiale? Che strutture proporrei di fare? Per una struttura che sia in grado di formare dei raft al suo interno. 9. Interazione luce materia. Schema del microscopio insieme a una trappola ottica. 10. Esperimento in vitro di come la presenza di chinesine e dineine insieme ai MT porti alla presenza di un fuso mitotico. 4/02 1. Microscopia. Differenze tra campo chiaro e campo scuro. 2. Principali strutture di actina che si trovano nel citoscheletr o. Dove posso trovarli? 3. Energia di deformazione del biopolimero come si ricava e in che condizioni. Rigidezza flessionale e lunghezza persistente. Cosa ci dicono sul comportamento del biopolimero nella cellula? Che esperimento devo fare per ottenere k f in modo diretto? 4. Descrivere il mt 13:3, come si forma e la struttura primaria. Struttura di nucleazione nel centrosoma. Il super avvolgimento è percepibile in vivo? Si. 5. Formazione dei complessi molecolari e del riconoscimento molecolare. Quanti ficare l’energia in gioco e delineare la strategia che permette il riconoscimento. 6. Locomozione, come la cellula mantiene un’estroflessione costante. 7. Interazione luce e materia. Come ottenere trappola longitudinale. Schema hardware di una trappola in un microscopio commerciale. 7/02 1. Interazione luce e materia. Schematizzare trappola longitudinale. Fare schema con NA massima e media e motivare. 2. Microtubulo 13:3 e 16:3. Analizzare inclinazione e passo. Disegnarlo dalla parte luminale. 3. Energia di deformazione del biopolimero come si ricava e in che condizioni. Rigidezza flessionale e lunghezza persistente. Cosa ci dicono sul comportamento del biopolimero nella cellula? Che esperimento devo fare per ottenere Y in modo diretto? 4. Tecnich e sperimentali per caratterizzazione dei parametri meccanici della cellula. Che caratteristiche hanno? Cosa mi consentono di misurare? (Tc, E, mu) Concentrarsi su microaspirazione. Schema del setup sperimentale. Dimostrare Tc nel caso liquido. Razionalizza re i comportamenti (solido e liquido). 5. Polimerizzazione in vitro e in vivo, in quiete e in divisione. 6. Formazione di un complesso molecolare. Descrivere le interazioni in gioco, tra quali atomi, le equazioni e i parametri, la quantità di energia as sociata (classifica delle energie). 7. Microscopia campo chiaro e scuro con focus sugli strati del vetrino/campione. 8. Actina, polimerizzazione, struttura e funzione. 9. Effetto del colesterolo sulla membrana. 10. Trappole ottiche focalizzandosi s ulla rigidezza k. Comportamento longitudinale e trasversale. Che segnali possiamo misurare? 11. Fluidità della membrana. Quali sono i movimenti che determinano la fluidità?