- userLoginStatus
Welcome
Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please disable your ad blocker to continue.
Mathematical Engineering - Probabilità
Full exam
Probabilita. Ingegneria Matematica - Prof. Marco Fuhrman - tema d'esame del 24/1/2011. Cognome: Nome: Matricola: Firma: Barrare la propria casella: 2corso da 10 crediti;2corso da 5 crediti (Calcolo delle probabilita (per Ing. Mat)). I diritti d'autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sara perseguito. 1.La funzione \casuale" di un lettore di mp3 seleziona la prima canzone da ripro- durre con uguale probabilita fra i brani presenti; quindi procede escludendo ogni volta solo l'ultimo brano riprodotto e selezionando il successivo con uguale probabilita fra i rimanenti. Numerati da 1 ani brani presenti, si indichino conX 1, X 2e X 3il primo, il secondo e il terzo brano riprodotti. (a) Si introduca un opportuno modello probabilistico per le variabili aleatorieX 1, X 2e X 3: quale distribuzione haX 1? quale distribuzione haX 2sapendo che X 1= i? quale distribuzione haX 3sapendo che X 1= ie cheX 2= j? (b) Trovare la distribuzione congiunta diX 1, X 2e X 3. (c) Trovare la distribuzione congiunta diX 1e X 3. (d) Calcolare la probabilita che il primo e il terzo brano selezionati siano uguali.(e) Trovare la distribuzione diX 3. Le variabili X 1e X 3sono indipendenti? Distratti da una telefonata avete perso il primo brano e ora come secondo selezionato state ascoltando il branoj. (f ) Sapendo quindi cheX 2= j, quanto vale la probabilita che il primo brano selezionato fosse il branoi? Si risponda per ogni possibilei= 1; : : : ; n. (g) Sempre sapendo cheX 2= j, ma non conoscendoX 1, quale distribuzione ha X 3? Continuate ad ascoltare scoprendo che il terzo selezionato e il branok. (h) Sapendo quindi cheX 2= je cheX 3= k, quanto vale ora la probabilita che il primo brano selezionato fosse il branoi? Si risponda per ogni possibilei= 1; : : : ; n. Soluzione (sintetica). (a)X 1 U(f1; : : : ; ng) X 2j X 1= iU(f1; : : : ;b i; : : : ; ng), distribuzione uniforme sugli interi da 1 an, esclusoi X 3j X 1= i; X 2= jU(f1; : : : ;b j ; : : : ; ng) 1 (b) P(X 1= i; X 2= j; X 3= k) =P(X 3= kjX 2= j; X 1= i)P(X 2= jjX 1= i)P(X 1= i) =( 0;sej=ioj=k; 1n 1n 11n 1; sej6 =iej6 =k: (c)P(X 1= i; X 3= k) =P n j=1P (X 1= i; X 2= j; X 3= k) =8 < :1n 1n 1; sei=k; n2n (n1)2 ; sei6 =k: (d)P(X 1= X 3) =P n i=1P (X 1= i; X 3= i) =n1n 1n 1=1n 1. (e)P(X 3= k) =P n i=1P (X 1= i; X 3= k) =1n 1n 1+ ( n1)n 2n (n1)2 =1n , quindi abbiamo X3 U(f1; : : : ; ng). PertantoX 1e X 3non sono indipendenti: P(X 1= 1 ; X 3= 1) 6 = P(X 1= 1) P(X 3= 1). (f ) Sappiamo cheX 2 U(f1; : : : ; ng) (secondo risultato di due estrazioni senza reimmis- sione). PertantoP(X 1= ijX 2= j) =P (X 2= jjX 1= i)P(X 1= i)P (X 2= j)=( 1n 1; sei6 =j; 0;sei=j: (g)P(X 3= kjX 2= j) =P (X 2= j;X 3= k)P (X 2= j)=P n i=1P (X 1= i;X 2= j;X 3= k)P (X 2= j)=( 1n 1; sek6 =j; 0;sek=j; quindiX 3j X 2= jU(f1; : : : ;b j ; : : : ; ng). (h)P(X 1= ijX 2= j; X 3= k) =P (X 1= i;X 2= j;X 3= k)P (X 2= j;X 3= k)=( 1n 1; sei6 =j; 0;sei=j: 2 2. SiaXuna variabile aleatoria con distribuzione uniforme su [0; a], dovea >1 e un parametro. Sia poiY=X1 =a : 1. Si calcolino funzione di ripartizione e densita diY, disegnando il graco di entrambe. 2. Si calcoliE Y. Su uno stesso spazio di probabilita, per ogni interon, sia ora data una variabile aleatoria Xncon distribuzione uniforme su [0 ; n]. Sia poi Yn= ( X n)1 =n : 3. Dire seY nconverge in legge, e in tal caso trovarne il limite. 4. Dire se la convergenza diY nha luogo anche in probabilita. 5. Dire seX nconverge in legge, e in tal caso trovarne il limite. Soluzione. 1. La funzione di ripartizione si calcola osservando che per 0< t < a1 =a risulta P(Yt) =P(Xta ) =t aa ; mentreP(Yt) = 0 pert0 eP(Yt) = 1 perta1 =a . Derivando tale funzione si trova la densita: f(t) =ta 1 1[0;a1 =a ]( t): 2. Il valore atteso si calcola ad esempio come segue: E Y=E X1 =a =1a Z a 0t 1 =a dt=a 1 =a1 + 1a : 3. Per il punto 1 la funzione di ripartizione diY ne Fn( t) =P(Y n t) =8 > < > :0 ; t0; tnn ; 0< t < n1 =n 1; tn1 =n : Osservando chen1 =n !1 si trova allora lim n!1F n( t) =( 0; t1; 1; t >1; che coincide con la funzione di ripartizioneFdella costanteZ= 1 che e data da F(t) = 1 [1;1)( t), tranne che nel puntot= 1 di discontinuita diF. PertantoY n! 1 in legge. 4. Poiche il limiteZ= 1 e costante la convergenza ha luogo anche in probabilita. 3 5. La funzione di ripartizione di X ne P(X n t) =8 > < > :0 ; t0; tn ; 0< t < n 1; tn: Risulta allora limn!1P (X n t) = 0. Poiche la funzione identicamente nulla non coincide con nessuna funzione di ripartizione (neppure se si eccetuano i punti di dis- continuita di questa) si conclude cheX nnon converge in legge. 4 3. Su uno stesso spazio di probabilita sia data una successione di variabili aleatorieX n aventi tutte legge uniforme su [0;1]. Deniamo Yn=1n 21(1 X n); dove >0 e un parametro. 1. Mostrare cheY n2 L1 se e solo se ) =P(Y n> ) =P Xn> 1 n 2 1=! = n 2 1= e pertantoP(jY nj > )!0 pern! 1. 5